ALFABETO – PAOLO CASARIN: “Per riconoscere i potenti in campo basta guardarli”

Il gioco è come la vita. C’è il più forte e il più debole.

E l’arbitro con chi sta?

“L’arbitro dovrebbe stare in mezzo, io mi sforzavo di stare in mezzo”.

Paolo Casarin è alto un metro e novanta, ed è ben piazzato di suo. Da perito chimico ha lavorato all’Eni, poi in banca. Ma per 28 anni è stato al centro del campo, per una decina al centro delle varie moviole. Oggi ha 77 anni e commenta in tv e sul Corriere della Sera il fallo tecnico e quello accidentale, l’intenzione e l’ostruzione, le carogne e le anime belle del calcio.

L’arbitro è venduto per principio.

Te ne dicono di tutti i colori ma ti caghi sotto solo prima di entrare in campo. Ricordo un collega peruviano che pregava stringendo il rosario in petto. Si affidava alla Madonna, credo anche alla mamma morta. Tremai un po’ anch’io quando ai mondiali di Spagna mi dettero una rogna: gli spagnoli contro i tedeschi. Tocca a te, disse il designatore.

Entri in campo e sbagli.

Io avevo imparato a memoria il libretto con le 17 regole del calcio. Quelle diciassette regolate. Oltre quelle c’era la mia discrezionalità.

E qui siamo all’arbitrio.

Se sei onesto, e generalmente lo sei, non ti fai prendere la mano. Io, per controllarmi, tenevo il fischietto in tasca in modo che servisse del tempo, qualche secondo, per estrarlo. Quel tempo mi serviva come riflessione cognitiva: sto facendo una cazzata oppure no?

Visto da fuori il campo di gioco sembra una piazza d’Italia. I potenti si riconoscono.

Si fanno riconoscere, sì. Li vedi da come ti guardano, dalla postura che hanno. I calciatori di nome stanno nelle squadre famose e quelle famose esigono rispetto.Continue reading

Francesco Rutelli: “Mattè, lascia il treno e cammina. E prima o poi torno anch’io… ”

“La politica deve ritrovare la fatica fisica. Più del treno io userei i piedi”.

Francesco Rutelli vorrebbe che Matteo Renzi per emendarsi agli occhi degli italiani intraprendesse per la campagna elettorale una versione ridotta ma nostrana della via Francigena. O anche pellegrino tra gli sfortunati, viandante tra gli ultimi.

Ti prendi qualche pernacchia e qualche fischio magari. Ma incontri gente vera, stringi mani vere e capisci chi sono gli italiani. Vada col treno dove vuole ma gli ultimi dieci chilometri li compia con le sue gambe.

Possibilmente senza truccare con le scorciatoie.

Il fisico ce l’ha, è giovane.

Il treno fu una sua invenzione ai tempi dell’Ulivo. Nel 2001 Rutelli, candidato premier, scelse le rotaie.

Forse fui consigliato da Paolo Gentiloni. La campagna elettorale è un viaggio dentro il Paese che vuoi governare. Il treno ci sembrò la scelta più coerente, anche la più ecologica. E poi a Roma avevamo investito tanto nella cura del ferro.

Berlusconi scelse la nave.

Ognuno porta con sé i simboli che ne segnano l’identità. La nave ti fa venire in mente sale da ballo e casinò. Era sintonizzato con la sua gente.

Nella stiva della nave, a ogni attracco, nominava i guerrieri della libertà sollevando lo spadone e poggiandolo simbolicamente sulla spalla di ciascuno.

Fa sorridere, eppure…Continue reading

ALFABETO – DAVIDE MARINO: “Il capitale naturale ci renderebbe ricchi ma lo ignoriamo”

Quanto conta, anzi quanto vale un bosco? E un costone di montagna, un prato, un ruscello d’acqua pulita, una spiaggia senza schifezze, una veduta? Il capitale naturale è l’unico tesoro che possediamo e al quale però togliamo il suo giusto prezzo, neghiamo il valore che possiede, evitiamo di pensare al suo costo economico se lo mandiamo in fumo”.

Davide Marino insegna all’Università del Molise Contabilità ambientale ed Estimo rurale. Da più tempo degli altri, con più caparbietà degli altri (e passione, e vigore) tiene il registro del capitale naturale. “Non è una sommatoria di risorse ma un combinato di fattori. Sono fattori di produzione e di benessere, indicatori di vitalità economica e civiltà, ma l’approccio collettivo è deludente, anzi disarmante”.

Un bosco quanto vale?

Vale naturalmente la sua legna. Ma nel capitale naturale gli addendi sono diversi: alla legna aggiunga il beneficio che ne trae l’aria, il valore anche economico della regolazione bioclimatica. Aggiunga il servizio essenziale di filtraggio dell’acqua piovana, e poi le ricadute sull’economia del turismo. E infine: quanto vale l’ispirazione che quella risorsa dà all’arte, alla filosofia, alle religioni. Ricorda il bosco di San Francesco? Ecco: un bosco è una ricchezza complessa e dal valore piuttosto alto.

Vale tanto, eppure per noi non conta nulla.

Il prezzo è il segnale della qualità di risorsa. Se è limitata esso sale.

Dovrebbe costare una fortuna allora.

Invece zero. Lei paga per passeggiare in montagna? Di certo però compra il biglietto per andare al cinema e vedere un film.

Non la stimiamo come indispensabile quella montagna e forse nemmeno quella passeggiata.

Facciamo di peggio. Se un bosco va a fuoco, e se vanno a fuoco decine di boschi, di costoni di montagne, lo Stato impiegherà mezzi e persone per spegnerli. L’attività antincendio ha sicuramente un costo e quel costo finisce alla voce attiva, è spesa pubblica. Aumentando gli incendi aumenta la spesa pubblica e dunque aumenta il Pil. E il Pil (prodotto interno lordo) è un indicatore di ricchezza.

Benvenuti nel mondo alla rovescia.

Più incendi, più allagamenti, più ricostruzioni, più emergenze fanno salire il Pil. Dunque inducono noi a ritenerci non solo più ricchi, ma anche più fortunati.

Com’è possibile che siamo giunti a questa primitiva condizione di obsolescenza mentale, questa forma di inettitudine logica?

Perché rispetto a trent’anni fa l’ambiente, il valore delle risorse naturali, ha perso centralità nelle coscienze individuali e nel dibattito pubblico. Trent’anni fa si costruì sotto la spinta di una pressione di massa una rete enorme di parchi e aree protette. Oggi quella consapevolezza diffusa si è rarefatta, è divenuta patrimonio di pochi.Continue reading

ALFABETO – ANDREA CARLINO: “Si ha più paura di essere contagiati che di ammalarsi”

Tutti i barconi di migranti sono pieni di scabbia. Mai un cardiopatico che scappi dalla fame e si ritrovi a bordo di un gommone” dice Andrea Carlino, storico della medicina all’Università di Ginevra.

Nell’età della paura, la gente sbarca insieme alla malattia che infetta.

Un sovraccarico di pathos dovuto al circuito mediatico che inanella singoli casi e – cucendoli uno a uno – fa assumere loro una stazza che non sempre rappresenta la giusta misura del problema.

Lei insegna ai medici la storia della medicina, il cursus honorum delle singole malattie.

Quelle contagiose sono sicuramente le più angoscianti, e prescindono dalla capacità di incidere sulla nostra condizione, sulla nostra abilità di resistervi e affrontarle.

Come in un sequel romanzato, con i barconi è iniziato il tam tam dell’allerta sanitaria.

La povertà riduce le difese e alimenta i danni fisici. L’Africa nera si associa naturalmente al tema del contagio. Da una condizione reale di malessere però si giunge, attraverso la propalazione di notizie cospicuamente sovradosate, all’incubo di stare per finire nel cerchio di fuoco della morte.

Due anni fa era ebola. L’Occidente vigilava nell’ansia sulle frontiere del contagio.

Ebola, sì. E prima come non ricordare l’Aids.

O la tubercolosi.

La tubercolosi ci riporta all’età della nostra migrazione, al secondo dopoguerra, alla nostra povertà non ancora superata. E la tubercolosi non aggrediva soltanto le case dei poveri, degli affamati, ma si dirigeva anche ai piani alti della società.

Ogni giorno ascoltiamo notizie circa malattie definitivamente debellate che, come un mostro marino, si riaffacciano sulle nostre coste grazie ai barconi.

Di malattie debellate ce n’è soltanto una ed è il vaiolo. C’è certezza che il virus sia azzerato. Ma il vaiolo, per dire, non è un sorvegliato speciale soltanto da un punto di vista sanitario. È divenuta un’arma militare. Le guerre si fanno non soltanto con i missili, ma anche con la chimica e i batteri. E depositi del virus si trovano negli Usa e in Russia.Continue reading

Aldo Masullo – Il professore: “Non è soltanto la classe dirigente del nostro Paese, è l’autorità che ha perso ogni distintivo di capacità di guardare oltre”

Aldo Masullo (filosofo)

Questo sarebbe il tempo giusto per un nuovo Marx, ma il pensiero non si coltiva in serra e la storia non coincide con la nostra biografia. Avremmo bisogno di uomini che stiano un gradino più in alto del resto della società e invece ci ritroviamo a essere governati con gente che è risucchiata nel gorgo della stupidità. Come si può pensare alla rivoluzione – qualunque tipo o modello di riforma strutturale dell’esistente – se il nostro sguardo sul mondo è destinato per tutto il giorno unicamente alle variazioni sul display del nostro telefonino?”.

Era il 1867 quando fu pubblicato il Libro I del Capitale di Karl Marx. Centocinquanta anni fa il filosofo di Treviri mandò alle stampe il volume che avrebbe promosso, sostenuto e accompagnato passioni e reazioni, condotto in piazza milioni di persone, trasformando il senso del giusto e dell’ingiusto. E Aldo Masullo, classe 1923, massimo studioso delle differenze tra idealismo e materialismo, ha attraversato il secolo scorso leggendo e rileggendo Marx per i suoi studenti. “Un’opera immensa. Ha annunciato il nuovo mondo. Ha spiegato e anticipato i caratteri del mondo borghese, del principio del tutti almeno formalmente uguali, della statuizione che ciascuno, indifferentemente dalla condizione sociale, è pari all’altro. Si usciva dal feudalesimo, dalla vita legata dallo status: feudatario, vassallo, plebeo. Grazie a lui si apre il mondo moderno, si afferma il principio della uguaglianza astratta. Sia che tu sia dritto o gobbo, intelligente o stupido, avrai da pagare le stesse mie tasse”.

Marx sembra Dio.Continue reading

Il partito dei rettori siciliani, sempre tesi al governo regionale

Un rettore di qua, un rettore di là, un rettore di sotto e uno di sopra. Nella leggendaria Sicilia la scienza arde di passione e non c’è professore universitario che negli anni non abbia messo le sue virtù a disposizione del bene comune. Controvoglia, magari. C o m’è accaduto a Fabrizio Micari, un ingegnere ordinario di Tecnologia e sistemi di lavorazione che l’anno scorso, di questi tempi profetizzò: “Non farò mai politica”. Ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Lui, semplicemente, ha colto “un’opportunità” accettando di fare il candidato presidente per il centrosinistra. È stato costretto alla resa dalle pressioni di Leoluca Orlando e poi da quelle di Matteo Renzi.

INTENDIAMOCI: ha accettato tenendo però l’accademia come primo impegno nel suo cuor. Adesso fa il candidato e il rettore e solo “il 6 novembre (si vota il 5 ndr), nel caso le cose dovessero andare bene, mi dimetterei”. Nel caso le elezioni dovessero andare male l’università di Palermo, che questo ingegnere 55enne governa con enorme entusiasmo, resterà sotto la sua guida. Non per niente ha spiegato che “è la più grande azienda siciliana” con i suoi 4500 dipendenti. Senza Micari sarebbe il buio per l’isola. Anche Roberto Lagalla, l’ex Magnifico, ha scelto con sofferenza la via della politica pur di aprire un varco al buongoverno. A marzo scorso ha presentato il simbolo della sua creatura, Idea Sicilia, una mongolfiera con un sol dell’avvenire alle spalle: “Metto a disposizione la mia esperienza”. Insegna Diagnostica per immagini e in qualche modo la sua formidabile preparazione tecnica l’ha messa al servizio della comunità. Girando per la città, diagnosticando di qua e di là. Infatti ha riferito che l’idea di candidarsi è stata decisa accogliendo le risultanze dei suoi colloqui introspettivi con i cittadini. Ha infatti puntualizzato: “È un passo sollecitato dalla gente”.Continue reading