Botte, urla e “arrivederci”. La Camera litiga. Poi ferie

Parlamento ornamento – Ieri la seduta è finita male: Fico aggiorna tutti a martedì. Ma neanche le risse sono più “degne” come una volta

Il Parlamento fa sempre più rima con ornamento. La bagarre in aula è l’unico modo per farsi notare. Voci che si fanno acute, qualche spintone, con l’aggravio a volte di risse tentate oppure consumate. La casistica prevede anche duelli singoli: sputi, pugni, calci, lanci d’oggetto. Il vecchio trucco funziona sempre e porta risultati.

Ieri, proprio quando si vietava alle Camere di aprire bocca sul testo dell’accordo col quale il governo concede a tre regioni (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) la cosiddetta autonomia differenziata, a Montecitorio il sonnacchioso tran tran post prandiale e pre festivo viene interrotto da un mimo. Il deputato grillino Giuseppe D’Ambrosio incrocia le braccia nel gesto delle manette al termine del suo intervento in aula. Guarda, a braccia ammanettate, verso Gennaro Migliore, collega del Pd. Gesto ultra offensivo (D’Ambrosio spiegherà che quelle manette erano per Francantonio Genovese, ex deputato Pd arrestato per davvero) e che Roberto Fico, presidente e grillino censura con un richiamo e non con l’espulsione. “Vergogna”, “Buffone” eccetera: è la protesta dai banchi del Pd. Le urla si fanno più forti, il Pd lascia i banchi svuotando l’aula. “Mi state salutando. Arrivederci”, li sfotte Fico. È questo il momento in cui gli giunge a mezza altezza come risposta un nutrito blocchi di fogli. Il lanciatore d’opposizione sbaglia mira per pochissimo e leviga con la carta i capelli della segretaria generale Lucia Pagano. Seduta sospesa. Il presidente della Camera si scusa per le sue parole che hanno valicato il protocollo. Poi dichiara conclusa la seduta: “Riprenderà martedì”.

Quattro bei giorni di festa, e siamo nella tradizione.

La bagarre esiste da quando c’è il Parlamento. Il primo cassetto in aria volò nel 1949 per merito del comunista Giuliano Pajetta, fratello del più noto Giancarlo. Ma allora il Parlamento contava e in discussione c’era l’adesione dell’Italia alla Nato. E le terre, la grande questione del latifondo, furono all’origine di un terribile pugno che il democristiano Albino Stella sferrò (anno domini 1952) nei confronti del monarchico Ettore Viola.

La bagarre in quel contesto assumeva, per così dire, una sua dignità. La mano fasciata del ministro Randolfo Pacciardi che difendeva la legge truffa era lo sviluppo fisico dell’opposizione, in piazza come nel Palazzo. Una memorabile rissa coinvolse tre quarti del Parlamento nel 1981. Ma lì c’era sul fuoco ben altra carne: i tentativi eversivi dentro quel grande buco nero della storia repubblicana chiamato P2. Insomma, il contesto in qualche modo autorizzava a prevedere qualche strappo alla regola.

La bagarre di oggi, così minuta, quasi insipida, in un Parlamento ringiovanito nell’età ma impedito nella funzione, vuoi perchè troppo inesperto, vuoi anche perchè troppo accondiscendente verso il governo, che infatti lo usa come cassetta postale, all’identico modo dei precedenti, ha perso pathos. Nulla a che vedere con l’immagine, quella sì enormemente incresciosa, quasi primordiale, con la quale il leghista Luca Orsenigo, al tempo di Mani pulite, sollevò in aula il cappio. Il nodo scorsoio del giustizialismo. Allora era la Lega di Bossi, dei barbari all’opposizione, che inneggiavano (prima che alcuni suoi dirigenti incappassero in manette e denunce) alla carcerazione collettiva.

I leghisti hanno fatto a botte quasi con tutti, e una rissa gustosa li vide contrapporsi a suon di manate ai forzisti berlusconiani, nel tempo in cui erano un po’ alleati del Cavaliere e un po’ avversari. E in quegli anni (1993) l’ex missino Buontempo interruppe con un megafono la discussione.

Enorme, spettacolare l’aggressione del senatore Tommaso Barbato contro il mastelliano fedrifago Nuccio Cusumano che perse i sensi e dovette essere allungato sulle poltrone di velluto. Le medesime sulle quali Nino Strano, missino di Catania, si impiastricciò di mortadella per brindare alla caduta del governo Prodi.

Oggi come ieri, tutto nella norma.

L’unica differenza, come si diceva innanzi, è che oggi, a differenza di ieri, il Parlamento è divenuto ornamento.

Da: Il Fatto Quotidiano, 15 febbraio 2019

Share Button